![]() |
Una rigogliosa pianta di Alloro |
Da
bambino c’ero stato quando passavano gli aeroplani carichi di bombe da
scaricare sulle stazioni ferroviarie di Firenze : Porta al Prato, Campo di
Marte, Rifredi ecc… Da ragazzo, con il
nonno Giacco, a prendere il maschio per fare la conigliolata, a vendemmiare, a
battere il grano : ero, eravamo di casa.
Gli
zii del babbo, i Carraesi, mi volevano un gran bene : un po’ per quei soggiorni
in tempo di guerra quando avevo 3 anni ed una testa piena di riccioli, ma anche
perché adoravano, ed erano ricambiati, la mamma ed il babbo.
Ho
già raccontato di quando la mamma andò a fare la conoscenza di questi zii.
In
tempo di guerra eravamo sfollati abitando dai nonni all’Osteria Nuova, per aspettare
il passaggio del fronte, dove poi nacque mio fratello Marco, nel ’44. La mamma non appena
sentiva le sirene che da Firenze davano l’ allarme, prendeva me in braccio e con Marco nel
pancione, scendeva a volo le ‘mortole’
per arrivare al più presto al Reto e rifugiarsi in cantina con gli zii e tutti gli altri.
A
volte l’allarme ci trovava vicino allo stalletto del maiale, dove io non volevo
entrare : “…c’è puzzo, c’è la merda,..”! Una volta di queste il babbo mi prese
per un braccio e mi suonò sonori sculaccioni: da allora entrai in quello
stalletto a volo, senza fiatare!
La
prima volta che tornai col nonno al Reto (adesso ci abitavo all’Osteria), ho
riconosciuto la cantina ed in particolare il sasso su cui stavo in collo alla
mamma : la cantina era scavata nel terreno sotto la casa.
Dal
1952 al ’55, anno in cui cominciai a lavorare, sono stato molte volte al Reto :
per me era sempre una festa, per gli antichi rapporti d’affetto, per le
squisite merende : pane di casa e olio dall’ orcio della cantina.
Dopo
almeno 3 vendemmie e altrettante battiture, con l’inizio della mia attività
lavorativa la frequentazione al Reto praticamente cessò.
La
casa e le pertinenze abitate dagli zii sono adesso proprietà dei figli di un
altro loro nipote : in qualche maniera questo luogo è rimasto nell’ambito delle
parentele della famiglia.
Francoeffe
Francoeffe
Nessun commento:
Posta un commento