Attualità e Cultura, Ironie e Fantasie, Arti e Scienze, Musica e Spettacoli, Incontri e ...



martedì 9 giugno 2015

VIGILIA DELLA PRESENTAZIONE DI UN LIBRO.

L'ho già scritto nella introduzione al libro che presenterò sabato 20 p.v. (vedi post): sono un uomo fortunato ad avere incontrato persone che mi hanno agevolato, seguito e aiutato nella sua redazione. Ho trovato famiglie che si sono appassionate alla mia ricerca riguardante un loro famigliare; famiglie che mi hanno messo a disposizione del materiale prezioso, per loro e tutti, dal quale ho tratto informazioni, ma soratutto incitamento ad approfondire, scavare e pubblicare. Ho goduto della fiducia di queste famiglie delle quali, comunque vada la presentazione e  la valutazione di quel lavoro, mi resterà un ottimo ricordo del tipo di rapporto instaurato, sempre di stima, talvolta d'affetto. Con molti figli, generi, nipoti di quei soldati che ho trattato ho avuto la possibilità/necessità/ventura di commuovermi con loro, ascoltando le loro storie e ricordi. In alcune delle 103 biografie raccolte l'ho dovuto scrivere chiaramente e francamente. Una per tutte, senza far torto ad alcuno: la storia di Piero Lombardi. Ve lo avrei fatto vedere mentre mi diceva di quel soldato che scendendo in acqua gli sorrideva salutandolo, convinto che lo sforzo di Piero, se avesse tentato di aiutarlo,  non avrebbe dato alcun risultato. Senza dire molto di più dei diari: ben 5!! Quello di E. Bonechi, che puntualizza l'orario dell'esplosione e ci dice del susseguirsi del naufragio; quello di P.L. Tori, che ci racconta come in una radiocronaca, la cattura della sua Batteria (e forse del III° Gruppo di Artiglieria); quello terrificante di  C. Tanzini, che ci fa scendere nei gironi delle paure dell'uomo quando si trova in grave pericolo. Solo altre 2 citazioni: a) il 'poemetto' di Ivo Grassi, in ottava rima, che ci accompagna dalla partenza da Firenze alla sponda di Durazzo; b) la 'via crucis' di R. Nafissi, che ci racconta, come in un diario di viaggio (ma tale é) dalla cattura - 13 settembre '43 - al rientro in Patria nell'aprile del 1945.
Ho avuto la fortuna di raccogliere e commentare tutti questi materiali da 3 superstiti, dai figli, nipoti, generi e mogli dei naufraghi. Grazie e tutti.

Francoeffe

Nessun commento:

Posta un commento