Attualità e Cultura, Ironie e Fantasie, Arti e Scienze, Musica e Spettacoli, Incontri e ...



sabato 29 dicembre 2012

Una Ricerca genealogica in una pubblicazione : I BAMBOLINI nella pievania dell'Antella

E' in fase di stampa il risultato di una Ricerca genealogica sviluppata nel corso di 3 anni.
La pubblicazione, nel formato A/4, ha una tiratura di  20 copie destinate a parenti ed amici stretti, oltre che alle destinazioni d'obbligo : Biblioteca Moreniana di Firenze, Istituto Geografico Militare, Archivio Arcivescovile di Firenze. Altre a quelle di Istituto : Archivio Storico del Comune di Bagno a Ripoli e altri Archivi. Una copia è riservata alla presentatrice del lavoro, la Dott.ssa Barbara sani, responsabile della Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli.
Attualmente il lavoro è sotto il vaglio e la lente d'ingrandimento dell' ultima revisione : la sesta!
Ma non è detto che uscirà indenne : il libro senza errori, di solito,  esce bianco!!
Si tratta di 121 pagine, risultato di una lunga ricerca condotta in Archivi pubblici e privati, con interviste a molti Fantechi, nella maggior parte dei casi riconosciuti  come lontani parenti, usciti dallo stesso antico ceppo ripolese.
La Ricerca, suddivisa in 4 parti, ha consentito di individuare 16 linee parentali, tutt'ora attive e vivaci, alcune delle quali con figli maschi in grado dunque di continuare i vari rami e linee. 
La pubblicazione si compone di una vasta introduzione al Catalogo dei Fantechi 'bambolini' dei due rami di Antella : del 'Ginori' e di 'Petriolo'; del Catalogo stesso, che comprende ben 159 nuclei familiari, fino a quasi i giorni nostri, iniziando da una del 1500.
E' corredata da una lunga teoria di allegati fra tavole, figure e foto (nella maggior parte originali ed inedite) di cui c'è un minuzioso repertorio e da un articolato e complesso Grafico Genealogico.

Francoeffe

Nessun commento:

Posta un commento