Attualità e Cultura, Ironie e Fantasie, Arti e Scienze, Musica e Spettacoli, Incontri e ...



venerdì 23 agosto 2013

PROPOSTA DI LETTURA

Un amico, che si firma con pseudonimo, mi offre questo contributo che pubblico volentieri.

Sono un amante della lettura di libri e  mi è capitato casualmente mentre mi trovavo da un amica di scorgere nella libreria di famiglia un libro che tanto avevo cercato GALILEO E KLEPERO E LA NASCITA DEL METODO SCIENTIFICO… Si tratta delle edizioni settimanali che escono con i quotidiani e che non avevo avuto l’occasione di comprare perché mi trovavo in viaggio all’ estero.
Sorpreso alla vista, domandai cortesemente se avessi potuto leggerlo … (L’educazione è importante)
Il libro si  presta a qualsiasi lettura, superficiale, approfondita e riesce a trasmettere le basi del metodo scientifico in modo chiaro.
 Sono proposti gli esperimenti  che hanno delucidato il pensiero di Galileo.
 Dalla caduta dei gravi … fece costruire un piano inclinato di legno lungo 10 m e inclinato di 10° rispetto al suolo, con un collaboratore in laboratorio fece il seguente esperimento. Il collaboratore tiene la pallina ferma nel punto più alto del piano inclinato e quando Galileo gli da il via  lascia scendere la pallina. Mentre la pallina percorre il piano inclinato Galileo, che è un abile musicista, batte alcune battute musicali. Ad ogni battuta il collaboratore segna la posizione della pallina. Da qui la scoperta che la velocità non rimane costante ma che è presente un accelerazione. Lavorò mesi e mesi su questo problema e poi scrisse una lettera contente il primo teorema della nuova fisica.
Da qui nascono le prime accuse di eresia sulle sue letture etc…
Nello stesso periodo un ‘altro grande cervello contemporaneo, Klepero,  enunciò “la  prima legge di Klepero” …

Questo è solo l’inizio di un piccolissimo libro ricco di fascino scritto da Bellone.

Lore

a cura di Francoeffe

Nessun commento:

Posta un commento