Attualità e Cultura, Ironie e Fantasie, Arti e Scienze, Musica e Spettacoli, Incontri e ...



sabato 26 gennaio 2013

27 GENNAIO, LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Una immagine fra le più significative, pur nella
sua semplicità carica di significato.
              PER NON DIMENTICARE!

Ormai da qualche anno il 27 del mese di Gennaio, ma anche in altre date, viene celebrata 'La giornata della memoria', in ricordo delle vittime di quel che è accaduto ma che non dovrà mai più accadere : il genocidio.
La 'giornata', fu inizialmente indetta per ricordare il genocidio degli ebrei accaduto nel corso della 2a Guerra Mondiale, evento che ancora qualcuno -nonostante le testimonianze orali di alcuni superstiti- si ostina, sempre meno creduto, a negare. Nel tempo si sono aggiunte altre sciagure causate dall'uomo, su cui mantenere viva l'attenzione e riflettere. Adesso fra i titoli maggiormente usati c'è questo : 'Giornata della memoria e del ricordo delle vittime della mafia'. In questo slogan è implicito anche il ricordo dei 'Servitori dello Stato' , poliziotti e Magistrati, caduti nell'adempimento del dovere.
Nel corso della 'giornata' la RAI, sia per Radio che per TV, dedicherà un notevole monte ore a trasmissioni con documentari e interviste a superstiti e report su alcune gite-pellegrinaggio ai campi di sterminio.
Il 27 gennaio su RAI 1, ore 21,30 : 'La vita è bella', il capolavoro Oscar di Roberto Benigni; alla stessa ora sul canale 22 del Digitale Terrestre -IRIS - un altro famoso e bel film sul tema della Shoah 'Schindler's list' di Steven Spielberg, con la grande interpretazione di Liam Neeson. Ancora su RAI Movie (can. 24) alle ore 1,55  'Vincitori e vinti' del 1961,  che si avvalse delle superbe interpretazioni di S. Tracy, M. Dietrich, B, Lancaster e M. Schell. Questo film, attraverso il grande lavoro di regia di Stanley Kramer, ha la bontà di scavare nel profondo e far venire allo scoperto, i caratteri, le motivazioni e le sofferenze dei personaggi principali : il giudice, l'accusa, la difesa, alcuni processati.  RAI Movie trasmetterà alle 16,30 'Il diario di Anna Frank' , una versione inglese diretta da Jon Jones del 2008.
Ciascuno di noi dovrebbe avere visto, almeno una volta uno dei titoli ricordati sopra a cui aggiungo 'Kapò', un vecchio film del 1959 di Gillo Pontecorvo : straordinaria e toccante la scena dell'arrivo di una colonna di prigionieri russi che cantano in coro. I versi e la melodia sono riconosciuti da una prigioniera al lavoro nei campi che nel sentirli si illumina esclamando : ruski! (russi), felice di ascoltare finalmente parole conosciute..
Successivamente a quest'ultimo, alcuni altri film sono improntati più al racconto di una storia con quell'ambientazione che ad una storia che descrive personaggi immersi 'in' quell'ambiente. Vengono alla mente film di produzione anglo-americana, dove i personaggi si ingegnano ad evadere da sotto e da sopra i reticolati,  in altri dove si giocano l'onore in derby di foot-ball, in altri ancora invece ci si ingegna per appurare chi ruba cosa a chi, con sullo sfondo alcuni accenni di razzismo e finale processuale, ad imitazione della supremazia della democrazia lasciata in Patria.
Nell'imminenza della data nelle vetrine dell librerie sono stati messi in evidenza titoli sul tema; le Biblioteche pubbliche propongono da diversi giorni libri sulla Shoah, sulle Leggi razziali italiane e romanzi, in particolare di Primo Levi. Alcuni di questi titolo non dovrebbero mancare nella libreria di casa. 
In ogni parte d'Italia ci saranno, anche nei giorni successivi il 27, spettacoli e concerti, celebrazioni e testimonianze, le più varie.
Questo blog vuole partecipare alla 'Giornata della memoria' 2013 evidenziandone la ricorrenza ed invitando i lettori, di ogni orientamento culturale e politico, alla meditazione ed alla vigilanza. Le derive restauratrici sono, hainoi, sempre possibili! 

a cura di Francoeffe

Nessun commento:

Posta un commento