Attualità e Cultura, Ironie e Fantasie, Arti e Scienze, Musica e Spettacoli, Incontri e ...



domenica 24 marzo 2013

Al Maestro Nino De Vita, Poeta.

In occasione della 'Giornata Internazionale della Poesia'

da :  "Cutusìu''  Ed. Mesogea, 2001, pagg, 186-7
Sarà stato che alla fine di una giornata dietro il banco, al termine del tuo turno, sei stanco e desideri solo fare, parlare  e ascoltare altro; sarà stato che non avendo a quell'ora - le 2 di notte -trovato traffico lungo il percorso per rientrare a casa, il viaggio alla fine era stato piacevole; oppure era che in quella fresca notte di fine maggio, con i suoi profumi, i grilli a frinire e le prime lucciole, ascoltare quella bella voce dell' attore che recitava una poesia (di questo si trattava : una poesia) in quella lingua - che solo dopo un po' ho riconosciuto come uno dei dialetti siciliani - (le cui parole non comprendevo) mi risultarono da subito affascinanti; sarà stato quel che sarà stato ma quelle parole, anzi quella poesia mi stregò, quando al termine della recita nel dialetto il critico del Poeta la recitò in italiano. Passarono solo poche ore da quando l'indomani mattina ebbi ricevuti  da lui  i riferimenti di Nino De Vita : la sera stessa ci parlammo. 
Seppi da lui stesso che ogni tanto passava da Firenze, dove prima o poi spero ci incontreremo.


Francoeffe

Nessun commento:

Posta un commento